domenica 26 dicembre 2021

Lettera a Enrico Ghezzi

Carissimo Enrico Ghezzi,

Sei sempre il mio critico cinematografico preferito e ti ringrazio per avermi insegnato a visionare i film, nel modo che solo tu sai fare. Quando scorrono i titoli di coda di un nuovo film, penso sempre a come lo avresti recensito. Abbiamo conosciuto in tempi e modi diversi, la prima donna critica cinematografica, che tu ammiravi: Guglielmina Setti. Sei stato uno dei creatori di BLOB, programma satirico, che da 32 anni, alle venti, m' intrattiene e del mitico" Fuori orario" cose (mai) viste. Ti sei laureato e formato a Genova, dove il 19/07/2001, ci siamo incontrati per caso, durante il G8. Purtroppo so che la tua vita non  scorre più come quella di un tempo ma io ti voglio ricordare come appari accanto a me, in questa foto e in quel momento storico di eventi particolari. 

Ti abbraccio

Angela


                                           

giovedì 23 dicembre 2021

Cambiare tutto per non cambiare niente



L'esercizio tranviario genovese, cessò nella notte fra il 26/27 dicembre 1966, con le ultime corse della linea n°12. Genova aveva una rete tranviaria invidiabile ma il tram venne visto come obsoleto e  scartato in favore del trasporto su gomma. Le vetture erano di colore verde e  da bambina adoravo sedermi sulle panche di legno, ascoltare lo sferragliare delle ruote sui binari e il suono della campanella, che il guidatore avviava, per avvisare le persone, che con incoscienza, attraversavano i binari. I tram genovesi furono venduti alla Svizzera( oggi ancora funzionanti).  In questi giorni ho letto che il ministro Giovannini, ha annunciato lo stanziamento, entro febbraio 2022, di 4,7 miliardi di euro per ripristinare le reti tranviarie nelle varie città d'Italia. Mi domando non si poteva essere meno precipitosi? Le vere rivoluzioni spesso sono quelle che mantengono in vita ciò che funziona!

 

lunedì 13 dicembre 2021

Santa Lucia



 

 Anche senza calendario, oggi  dal mio balcone, avrei saputo che era il 13 dicembre, Santa Lucia (lux-luce), perché in questo giorno il sole sorge sulla punta del promontorio di Portofino.

giovedì 9 dicembre 2021

Lottare sempre, arrendersi mai.

L'atletica mi ha aiutato a diventare la donna ed oggi la vecchia che non smetterà mai di lottare, fino al termine della "gara".



martedì 30 novembre 2021

Giovanni (Short Film) girato al parco dell'Acquasola

Questo cortometraggio, è stato girato nel parco dell'Acquasola. In questo luogo, ho trascorso la mia infanzia ed ora vivo la serenità della vecchiaia. Mi reco al parco quasi tutti i giorni. Sono cresciuta insieme agli alberi, ai quali anni or sono ci siamo incatenati per non farli tagliare.  Al posto del parco volevano costruire un posteggio-auto. La spianata ha conosciuto tempi migliori, per fortuna in questi giorni sono iniziati dei lavori per riportarla agli antichi splendori.  Questo video è bellissimo... mi ha emozionato.



venerdì 19 novembre 2021

Ritratto di Matteo Bassetti.


Il ritratto di Matteo Bassetti, l'infettivologo più mediatico d'Italia, è comparso sulla saracinesca di un bar, in via Chiabrera, nel centro storico di Genova. L'artista che ha eseguito il murales è STEVO (artista di strada genovese).

martedì 9 novembre 2021

NON MI RESTA CHE PIANGERE


Mi hanno fatto lavorare fino a 67 anni. Ho raggiunto l'agognata pensione ed è scoppiata la pandemia. Considerando che la mia fanciullezza non è stata" libera e gagliarda," ed ho dovuto lottare tutta la vita contro "gli oltraggi, i sassi e i dardi dell'iniqua fortuna," non credevo di vivere anche una vecchia complicata. Oltre alle patologie che devo curare, è arrivata anche la fragilità. Atteggiamenti e comportamenti di molte persone, che di umano non hanno più niente, riescono a ferirmi e rattristarmi. Durante le mie passeggiate igieniche, per le strade di Genova, rimango sbalordita dal cambiamento della nostra società. Penso a come sarà il futuro del mio amato nipote Pietro, che oggi ha 11 anni. Speriamo che se la cavi!

lunedì 18 ottobre 2021

Incontro ravvicinato con Nanni Moretti

Sul mio blog, non mi sono mai fatta vedere ma questa è un'occasione davvero particolare. 

Nanni Moretti è venuto domenica a Genova per presentare il suo nuovo film: Tre Piani.

Avevo letto il libro dal quale ha tratto il film e mi era piaciuto molto. 

Due settimane fa ho visionato la pellicola e ne sono rimasta incantata. 

Passando per caso da Carignano l'ho visto, non ho potuto trattenermi e gli ho chiesto se potevo scattare una foto con lui. E' stato gentilissimo ed io sono felicissima di avere una foto con il mio regista preferito, che seguo da sempre.

Grazie Nanni.

sabato 9 ottobre 2021

L'infinito secondo Odifreddi




Ho assistito alla conferenza del logico-matematico, Piergiorgio Odifreddi, professore dell'università di Torino.
Il divulgatore ha ripercorso attraverso la sua eclettica cultura, i vari modi in cui i filosofi, fisici e in particolare i matematici, hanno illustrato l'idea dell'infinito.
Sono rimasta affascinata dalla sua personalità provocatoria,  tagliente e dalla capacità di sviscerare concetti complessi attraverso la ragione.
E' la personificazione della logica, usata sempre in modo garbato e ironico.
Terminata la conferenza non potevo perdere l'occasione di farmi firmare un suo libro.

martedì 5 ottobre 2021

Splendida vendetta di Sabin

 

Il 6 ottobre 1956, Albert Bruce Sabin, scoprì il vaccino per combattere la poliomielite.

Dal 1959 al 1961 furono vaccinati milioni di bambini in tutto il mondo.
In Italia venne autorizzato nel 1963 e reso OBBLIGATORIO nel 1966.
L'ultimo caso di poliomielite nel nostro paese, risale al 1982.
Sabin scelse deliberatamente di non brevettare il vaccino, rinunciando allo sfruttamento commerciale delle case farmaceutiche, affinché il prezzo rimanesse basso e alla portata di tutti.
Albert non guadagnò un centesimo e il giorno che gli chiesero perché avesse fatto questa scelta, rispose:
"Per vendetta, i nazisti hanno ucciso le mie amate nipotine, io ho salvato tutti i bambini del mondo. Non la trovate una splendida vendetta?"