mercoledì 22 settembre 2021
martedì 21 settembre 2021
Genova invasa dal turismo di massa.
E' tutta l'estate che Genova è invasa dal turismo di massa, specialmente quello croceristico. Il nostro cielo è sporcato dai fumi di queste mega-navi. Abbiamo poche strade e il territorio è tutto in salita. Non eravamo abituati a questo tipo di vita, che non rispetta i cittadini. I genovesi doc, sono persone riservate, silenziose e non tanto portate al riso.
![]() |
domenica 12 settembre 2021
Svelamento Targa, dedicata ad Aldo Gastaldi
. |
giovedì 2 settembre 2021
GENOVA JEANS
![]() |
Il tessuto jeans è originario dalla repubblica marinara di Genova. Fu reinventato nel 1871 come lo conosciamo oggi dal sarto Jacob Davis per essere brevettato con Levi Strauss il 20 maggio 1873.
venerdì 20 agosto 2021
Ghiaccioli per cani
Ieri passeggiavo per Via XX Settembre, la strada principale di Genova. Il mio sguardo si è posato su questo cartello, esposto davanti ad una gelateria. Sono rimasta perplessa e non aggiungo altro.
venerdì 30 luglio 2021
Ringraziamento per gli amici svedesi
Questo post è dedicato agli amici svedesi, che quotidianamente sfogliano le pagine del mio Blog.
Mi piacerebbe sapere cosa apprezzano di quello che scrivo o se volessero sapere qualcosa di più della SUPERBA, ovvero di Genova, città dove sono nata e vivo da 69 anni.
Spero che qualcuno di voi oltre a visionare i vari post, mi regalasse un commento di riscontro.
Vi ringrazio e vi saluto caramente.
martedì 20 luglio 2021
La Vasca del Fuhrer
sabato 10 luglio 2021
mercoledì 30 giugno 2021
PANCHINA numero 10
Da San Francesco de Paola
Unna gëxa, un convento, un gran ciassâ,
con quattro ærboëti che no peuan scricchî,
e unna paxe da fratti; - o pòrto, o mâ
(pöso de Zena) lì sotta e depoì.
Mi ghe vegno ògni tanto pe passâ
a gnàgnoa, pe no vedde e no sentî,
ëse solo, rescioâme, e in sciô mæ teâ
tesce o mæ verso co-o mæ pöco fî. (...)
Carlo Malinverni (1855-1922)
Traduzione
Una chiesa, un convento, un gran piazzale,
con quattro alberetti che non possono crescere,
e una pace da frati; -il porto, il mare,
(polso di Genova) lì sotto e davanti.
Io ci vengo ogni tanto per passare
la noia, per non vedere e non sentire,
stare da solo, ritemprarmi, e sul mio telaio
tessere il mio verso col mio poco filo.
Anch'io come il poeta, sono solita frequentare questo luogo di pace, miracolosamente scampato all'invadente edilizia moderna. Il santuario è incastonato come una perla ai bordi del mio quartiere di San Teodoro/Granarolo.
Ancora oggi alcune navi che entrano in porto salutano il santuario. Al crepuscolo la seconda campana d'Italia ricorda i tanti uomini periti in mare.
giovedì 10 giugno 2021
Il muro usato come lavagna 7