mercoledì 9 luglio 2025

Carne al vento


Questa è una foto scattata negli anni cinquanta e come si può notare, la ragazza nonostante sia sulla spiaggia, è vestita in modo più che decoroso.

Purtroppo oggi nel centro di Genova, sono costretta a vedere donne anche corpulente in pantaloncini  corti e reggiseno. Non sono per niente bigotta ma tutta questa carne al vento m'infastidisce. Non esiste più la ricerca della bellezza, dell'eleganza ma soprattutto della femminilità. Quando da giovane mi recavo in Francia, a trovare i miei parenti, le zie mi dicevano che gli uomini devono immaginare e quindi: voir et ne pas voir (vedere e non vedere). Ho notato che i maschi reagiscono in modo diverso al passaggio di una ragazza con pochi vestiti:

Alcuni con curiosità e interesse, altri con disagio, imbarazzo o indifferenza.

La mia generazione ha lottato per far capire  agli uomini che le donne hanno anche una testa pensante e non sono solo: "due tette e un culo." Purtroppo ad alcune donne di oggi, va bene così.  Sono contenta di essere vecchia!

18 commenti:

  1. Ieri in metro commentavamo con Lulù proprio il decadere dei costumi, specie per quanto riguarda le ragazze.. pensavo: ma se avessi una figlia quattrodicenne che mi torna a casa così? e Lulù: non faresti niente perché, prima, l'hai fatta uscire di casa così. Della serie: certe disadeguatezze le andiamo permettendo con educazione ed esempi più che approssimativi. Questo il risultato. :(

    RispondiElimina
  2. Mi aggiungo a quel tuo "sono contenta di essere vecchia".
    Mi permetto di far notare che l'aspetto interiore di una persona, oggi, non è migliore di quello esteriore.
    In pratica sono lo specchio entrambi del mondo odierno.
    Buona giornata a te 💚👋

    RispondiElimina
  3. E non vorrei essere sempre pessimista o veder il peggio, certe volte se la vanno a cercare...ma alcune anche, "dopo averle intervistate" sono contente di essere oggetti di certe molestie...io rabbrividisco Giorno

    RispondiElimina
  4. io resto interdetto principalmente dal codice dell'abbigliamento, non tanto per il poco, ma per la qualità scadente dei tessuti, del taglio, dei colori. Una generazione di straccioni che circola con addosso delle pezze, con le ciabatte di plastica da doccia, non tanto per scelta consapevole ma per aver visto qualche influencer. Questo è quello che sarà più difficile da recuperare, il buon gusto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Incredibili le ciabatte che girano adesso, un tempo c'avrebbero fatto schifo anche addosso alla nonna, ora, siccome le indossa la tale e la tal'altra, impazzano..poi dice l'omologazione..quella peggiore..

      Elimina
    2. Sì, l'orrore estetico, la bruttezza, la mediocrità assunti come canoni.

      Elimina
  5. Cara Angela, sono completamente d'accordo con te!

    RispondiElimina
  6. Specialmente nelle spiagge libere solo un bassissimo muretto (quando c'è) separa la spiaggia dalla passeggiata. Anche se non c'è una legge specifica contro il topless praticamente una persona è “nuda” in paese. Ricordo un anno in cui ho visto una mamma che forse portava la sua piccola in spiaggia per la prima volta. La bimba dopo aver visto chi c'era in spiaggia a chiesto a sua mamma:” “Perché qui sono tutti nudi? 😊
    Ciao buona giornata, un abbraccio
    enrico

    RispondiElimina
  7. le femmine, qui da nojos, ne hanno fatta di strada, ne hanno acquisito di diritti, sono alla parità e le femmine, felici, mostrano e scodinsolano i culetti.
    Son felice per loro,. non son più costrette a sposarsi per andar via da casa

    RispondiElimina
  8. Fa parte del generale progresso verso un consumismo via via più spinto. In questo caso corporale ottico. Sono poi gli stessi che vanno avanti con quelle accozzaglia di cibi mediocri, scadenti, pessimi serviti nelle apericcesse che di cena non hanno nulla a parte l'introduzione in bocca di roba.
    Ostentazione praticamente omologata di parti di corpo. In direzione opposta all'erotismo.

    RispondiElimina
  9. Cara Angela! Il 24 luglio è stato il Giorno del Ricordo della Principessa Olga. Ieri ho pubblicato un post su Santa Olga, la Principessa Russa. Ho anche scoperto che anche Santa Olga di Russia è venerata dalla Chiesa cattolica. È vero?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma se ha scritto più volte di essere atea. Domanda non pertinente, ahahah

      Elimina
    2. Ho chiesto a mio marito (credente) che sa tutto su i santi e mi ha confermato che Santa Olga è venerata anche dai cattolici. Ciao.

      Elimina
  10. Quando la soffitta è vuota il resto della casa non ha tanto valore però chi ha la soffitta vuota spesso voleva padroneggiare il resto della casa esibendo immagini e ricchezza appiccicata

    RispondiElimina
  11. L'altro giorno su un tram notavo una ragazza praticamente nuda sopra ,ad un tratto vedo salire un uomo che copriva invece la nudità del busto con tatuaggi ,si siede esattamente davanti a lei e immaginate la scena .Ad un tratto ho avuto la strana sensazione che lei cercasse una forma di aiuto attraverso il mio sguardo .Non capirò mai altre donne che si arrabbiano quando dici che un po te la vai a cercare.

    P.s attenzione ai "non anonimi" che qui pensano di non essere riconosciuti!

    RispondiElimina
  12. Scusa anonimo non ho capito il tuo P.S.

    RispondiElimina
    Risposte


    1. Anonimo25 luglio 2025 alle ore 15:15

      Non è un "anonimo".

      Elimina