lunedì 2 giugno 2025

LA NOTTE



Quando eravamo giovani, dopo una giornata intensa di lavoro, appena toccavamo il letto ci addormentavamo. La notte passava in un momento. La sveglia suonava alle 4,30. Pino doveva recarsi in fabbrica ( 1° turno) ed io mi alzavo con lui per consumare la colazione e prepararmi per raggiungere  la mia occupazione. Avevamo una tabella di marcia con gli orari degli autobus e dei treni,  per arrivare sempre in perfetto orario, anche se fosse capitato qualche imprevisto. Ci alzavamo riposati e carichi di energia, il sonno profondo ci  aveva rigenerato. Abbiamo lavorato tanto e con passione.

Oggi ci vorrebbe una telecamera per registrare cosa succede in casa di notte. Per addormentarci ci vuole un secolo, ci alziamo a bere, a fare la pipì,  i risvegli sono continui e i mille pensieri contribuiscono all'insonnia. Ci incontriamo nel corridoio, sembriamo due morti viventi con la speranza di cadere al più presto tra le braccia di Morfeo. Risultato la mattina siamo più stanchi di quando la sera ci eravamo coricati.

La vecchiaia stravolge tutto, non solo il corpo ma se gli eventi della nostra vita fossero un pochino meno nefasti, forse si riuscirebbe a vivere questi ultimi anni con più serenità e accettazione.

La consapevolezza di non riuscire più a gestire la quotidianità come un tempo, ci intristisce ma dobbiamo resistere, resistere e resistere per aiutare chi amiamo e ha ancora bisogno di noi.😍

13 commenti:

  1. Beh, a vostra consolazione, i risvegli notturni dopo una certa età sono una regola per tutti, e stiamo contenti se a svegliarci non sono i dolori dell'artrosi, del reflusso, e/ o di altre magagne estemporanee... Ognuno studia il proprio rimedio, e io l'ho trovato in un periodo di profonda angoscia, malessere e prostrazione... una corona del rosario in mano. E quando non basta, ripenso e nomino tutti i miei cari, a partire dalla nonna paterna, per finire all'ultima amica che ha lasciato questo mondo...
    Funziona, provare per credere.....

    RispondiElimina
  2. Io, fortunatamente, riesco ancora ad addormentarmi appena tocco il letto e ad arrivare senza svegliarmi alle cinque, ora in cui mi suona la sveglia per andare al lavoro. La sera alle dieci vado a letto. Spero che la cosa duri ancora molto.

    RispondiElimina
  3. sono i vari cicli della vita ed accontentiamoci che ancora abbiamo un letto su cui riposare a panza piena, molto più fortunati dei nostri avi che avevano tutti più di 5 figli e magari qualcuno sfortunato.
    NOI mortidifame abbiamo avuto davvero un centinaio di anni di vita accettabile

    RispondiElimina
  4. Parli di cose comuni, fatica nell'addormentarsi, improvvise veglie, alzatacce cui però sono abituato da sempre.. e le utilizzo per dedicarmi al blog.. con l'età aumentano disagi, malanni, preoccupazioni.. normale dobbiamo dire.. la gioventù era un'altra cosa.. ;) abbraccio forte!!

    RispondiElimina
  5. Beh io posso raccontarti il mio caso.
    Ceno alle 19 solo carboidrati. Una tisana di tiglio.
    Poi mi stravacco sul divano, un buon libro, oppure raiplay o raiplay sound sullo smartphone con cuffiette, dove scelgo di seguire o sentire ciò che mi piace. Tipo musica classica
    A mezzanotte, puntuale, si spengono le luci e a nanna. Alle 6 del mattino sono sveglia e in forma.
    Consigli, a mio avviso importanti: spegnere totalmente la tv e smettere di bere acqua o altro dopo le 20, dopo cenato.
    Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forza cara! Pensa che al porto della tua bella città sta succedendo qualcosa di importante. Dai coraggio 💚👋

      Elimina
    2. TI riferisci alla nave bloccata perché pensavano trasportasse armi?

      Elimina
    3. Già, la storia è iniziata a Marsiglia, l'hanno svuotata. Adesso leggo che è a Genova, sempre vuota, poi andrà a Salerno e arriverà ad Haifa vuota.

      Elimina
  6. Grazie, Angela, per le tue congratulazioni per il Giorno della Russia! Credo che tu stia parlando di Enrico Berlinguer. È stato un politico italiano, segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972.

    RispondiElimina
  7. Che mi dici? Anche per noi è più o meno così, con nottate migliori e nottate peggiori, ma la vita è anche fatica e stress. Fortuna abbiamo i nostri cari che ci aiutano a non mollare con il loro affetto e con i loro pensieri. Un abbraccione a chi non molla
    ❤️💪

    RispondiElimina
  8. Buongiorno e buon lunedì, dice che la vecchiaia viene con tanta saggezza e tanta pazienza ma spesso la questione l'affermano i giovani e il ritrovarsi dopo una vita a dire come stai?
    È facile.
    Il rispondere va fatto con tanta ironia e non risparmiare delle risate a tanti comportamenti incredibilmente mai concepito in quel modo.
    Allegiaaaa

    RispondiElimina
  9. L'invecchiamento porta seco il calo della produzione di melatonina e questo peggiora sensibilmente qualità e quantità del sonno.
    L'assunzione di melatonina può giovare notevolmente.

    RispondiElimina