giovedì 22 maggio 2025

Sono sempre più contenta di non appartenere alla chiesa cattolica.

 



Nel  lontano 2007, decisi, grazie ad una legge dello stato italiano e l'aiuto della UAAR, di sbattezzarmi e non fare più parte della chiesa cattolica. La burocrazia per ottenere ciò, in quegli anni è stata lunga e non facile. Ero già stata scomunicata perché appena maggiorenne, decisi di iscrivermi alla Socrem, per essere cremata. A quei tempi, la chiesa cattolica vietava in modo categorico, l'incenerimento del corpo. Più il tempo passa, (oggi sono vecchia) trovo che le decisioni che presi erano e restano sagge ed etiche. Dopo l'insopportabile orgia papale di questi giorni, sono nauseata dalle interminabili ore di trasmissioni televisive. Sono consapevole che siamo e resteremo sempre un paese bigotto, papalino, ostaggio del vaticano e della chiesa cattolica. Pensavo che il popolo italiano prima o poi si rendesse conto che la laicità dello stato è un'altra cosa. L'Italia non è un paese moderno, libero e civile. Sono rimasta amareggiata dal connubio  tra la lobby vaticana e i nostri politici a volte senza scrupoli. Ho visto quello che non avrei mai immaginato di vedere un'Italia infantile con in mano il rosario e un gratta e vinci in tasca.

Desidero sottolineare, che ho un profondo rispetto per chi possiede un vero dono della fede, nonostante io  sia lontana anni luce,  da ogni forma di religione. 

30 commenti:

  1. Ammiro la tua coerenza, lo sbattezzarti e’ stata una presa di posizione forte, impegnativa, io che sono pigro mi limito a praticare una laicità passiva e a disinteressarmi delle beghe vaticane.
    massimolegnani

    RispondiElimina
  2. Non so se ridere o piangere. Un Sacramento ricevuto non si può annullare con un timbro sopra una carta bollata.
    Quanto alla scomunica mi informerò al proposito. Per l'orgia mediatica sugli eventi papali, scusatemi se ritengo che la responsabilità non sia da attribuire alla Chiesa Cattolica, anche se questi ultimi infelicissimi dodici anni, grazie alle performance di Bergoglio resteranno alla storia per la presenza del Vaticano sulle prime pagine dei quotidiani.
    Sapremo se il vento è cambiato se la stampa di sinistra, dopo aver osannato il papa per il passato, tornerà a criticarlo.... pare qualcuno abbia già iniziato. E così noi cattolici anche i più tiepidi, come forse sono io, ricominceranno a respirare e saranno sempre più contenti di essere nati, essere vissuti e si spera, lasciare questo mondo derelitti sotto le ali di Santa Madre Chiesa Cattolica Apostolica Romana.

    RispondiElimina
  3. Correggo: noi cattolici ricominceremo a respirare... e mondo derelitto. E accidenti al correttore automatico che fa quello che vuole.

    RispondiElimina
  4. È da anni che medito di sbattezzarmi anche io. Prima o poi lo farò.

    RispondiElimina
  5. Secondo me chi ha capito tutto è stato il gabbiano che ha vomitato il topo per nutrire il proprio gabbianotto. A lui va tutto il mio rispetto. 💚👋

    RispondiElimina
  6. Anch'io, come Massimo, ammiro la tua coerenza tra il sentire e il fare. Mio padre diceva sempre che la Chiesa è una grande bottega e ognuno tira l'acqua al suo mulino, nell'ambito della sua carica e delle sue possibilità. Questo nuovo papa, a dire la verità, non mi dispiace. Il tempo ci dirà se sarà un buon papa.

    RispondiElimina
  7. Sono un credente atipico, non frequento, non mi confesso, non mi comunico, eppure sento l'afflato spirituale che mi agita, parlo spesso di chiesa e il post che esce proprio oggi è esemplare del mio approccio. Sarebbe davvero una perdita di tempo stare ufficialmente a sbattezzarmi, dissacrarmi di altri sacramenti, vedo come oggi la Prima Comunione sia per tanti bimbi occasione soprattutto di ricevere regali ad hoc, e solo poi un eventuale corpo di Cristo. Ma la Chiesa è di uomini, si sa, e ne fanno di tutti i colori. Ma quando trovo una Angela così amorevole, compassionevole, rispettosa, tenera.. me ne frego a quale confessione appartenga, e voglio credere che anche altrove, ammesso che che poi ci sia, un altrove, saranno molto flessibili. Un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sapevo che mi avresti capita e non giudicata. Il tuo commento così profondo, mi ha stupita per come mi conosci, nonostante la nostra amicizia sia nata solo sul blog. Grazie. Un bacio a Lulù.

      Elimina
  8. ma dai, ma suuuu...
    addirittura un certificato con tanto di timbro
    siamo proprio alla perfezione
    per il resto, chi vivrà, vedrà

    RispondiElimina
  9. Buongiorno Angela e dire che porti un nome particolarmente bello e interessante. Sono contento comunque di questi contatti con te.
    Domani andremo dopo Genova ad Arenzano a pregare il Bambino Gesù di Praga che li ha un santuario
    Essere cristiano cattolico non è facile anzi è un impegno importante, ma la chiesa nn è Il Papa non sono Vescovi nei I preti è chi segue il vangelo e medita la croce il resto è cultura religiosa
    Buon sabato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ad Arenzano abita mia sorella e conosco il Santuario. Ho apprezzato il tuo commento.

      Elimina
  10. Mi sono sempre chiesto se questo atto formale avesse poi dei veri risvolti pratici... ma non importa. Ritengo giusta la presa di coscienza, la consapevolezza del poter scegliere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un desiderio personale e ti assicuro che la scelta è stata ponderata.

      Elimina
  11. Cara Angela! Credo sinceramente in Dio. So che la Russia sta vincendo questa terribile guerra perché Dio è con noi. Insieme ai nostri soldati al fronte, i nostri sacerdoti ortodossi celebrano le funzioni religiose proprio nelle trincee, medicando le ferite, preparando il cibo... Ma il Signore si è allontanato dall'Ucraina. Stanno facendo saltare in aria e saccheggiando le chiese nel loro stesso Paese. Mentre le truppe ucraine erano nella regione di Kursk, hanno distrutto tutte le chiese.

    RispondiElimina
  12. Ciao, ritengo che ogni uomo /donna deve essere libero di fare le proprie scelte se queste hanno un fondamento.
    Ti ammiro per la tua schiettezza
    Buona serata
    Rakel

    RispondiElimina
  13. pure io lontano da ogni confessionalismo e, insieme, da ogni pretesa di detenzione della verità :)
    conseguenza: non arriverò mai a tanto.
    in nome dell'opinabile sincera inutilità :)
    lieto giorno

    RispondiElimina
  14. Il battesimo rimane, è una grazia, ti ha liberato dal peccato di Adamo.
    Io non vado spesso in chiesa, ma distinguo i servi dal Padrone di casa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Comunque io non ho mai capito perché il peccato di Adamo debba ricadere su di noi. Più in generale ho sempre rigettato il principio biblico (se non ricordo male è nel Deuteronomio) che vuole che le colpe dei padri ricadano sui figli, principio che cozza palesemente con l'etica della responsabilità propugnata da Hume e altri, secondo cui ognuno è responsabile di ciò che fa.

      Elimina
    2. Alberto la piazza Gregorio da Rimini la conosci?

      Elimina
  15. Son sempre stato d'accordo con chi dice che la religione è "l'oppio dei popoli". Quando poi vedo che qualcuno ancora afferma "Dio è con noi" o altre espressioni legate a quel becero conservatorismo che fa uso politico della religione, mi vien da pensare che sia molto più che oppio. Una sostanza chimica dalla quale purtroppo è molto difficile disintossicarsi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carissimo, in questa società liquida e decadente, ognuno sia libero di scegliersi l'oppio che preferisce. E magari pure il popolo cui vuole appartenere.

      Elimina
    2. Liberi tutti di fare qualsiasi scelta, per carità . Ma son convinto che, davanti alle guerre, Dio non prenda parte per nessuno né abbandoni nessuno. Credo che su questo possa essere d'accordo sia chi crede davvero in un Dio d'amore sia, per ovvie ragioni, chi nega l' esistenza di Dio.

      Elimina