La frase "Ti voglio bene anzi voglio il tuo bene" per me ha un significato profondo .
"Ti voglio bene" è un'espressione di affetto, mentre "voglio il tuo bene" vuol dire che mi adopero per il benessere della persona a me cara e sottolinea il desiderio di arrecare gioia e serenità.
Accogliere con un sorriso, preparare un manicaretto, essere disponibili ad ascoltare con tenerezza, sono comportamenti diventati rari ma fondamentali per dimostrare il nostro BENE.
Grazie per questo bellissimo post.Buon fine settimana Olga.
RispondiEliminaGrazie a te.
EliminaBuongiorno e buona domenica spessissimo nei miei messaggi termino con TB.
RispondiEliminaBello volere il bene degli altri e aiutarlo a realizzare, spesso una parola è un seme molto fecondo
E' bene comunicare il nostro bene prima che le sedie rimangano vuote.
EliminaNella figura sembriamo io e mio marito 🤣🤣🤣 però con meno capelli.
RispondiEliminaMessa di proposito perché assomigliano a me e al mio amore quando guardiamo il mondo seduti su di una panchina.
EliminaConcordo pienamente con il tuo pensiero , il significato delle due frasi è molto diverso e “voglio il tuo bene” è decisamente più impegnativo-
RispondiEliminaLieta estate cara Angela, un abbraccio
enrico
Io odio l'estate, a Genova stiamo morendo dal caldo e la temperatura sempre costante mi fa star male. Ciao.
EliminaLe tue parole sono una carezza per l’anima. Hai saputo distinguere con delicatezza tra "Ti voglio bene", che è espressione d'affetto, e "Voglio il tuo bene", che è una volontà attiva, un prendersi cura dell'altro nella sua interezza. E hai fatto bene a ricordare che volere il bene di qualcuno non significa sacrificarsi o annullarsi, ma desiderare la sua serenità senza perdere la propria. È un amore che si nutre di piccoli gesti, di ascolto autentico, di presenza discreta. E in un mondo sempre più distratto, è proprio questa forma di bene, consapevole, gentile, umana, a fare la differenza.
RispondiEliminaGrazie per le tue splendide parole. Se clicco su Andrea mi dice che il tuo blog non è disponibile. Mi potresti dire cosa devo fare per entrare nel tuo blog? Grazie.
EliminaCara MaratonetaGiò, non preoccuparti… sono io che passo nel tuo blog, in punta di piedi, lasciando qualche traccia, come chi scrive una frase sulla sabbia sapendo che, per un attimo almeno, verrà letta prima che il vento la porti via. Il mio blog, al momento, riposa in silenzio, ma le parole, si sa, trovano sempre una strada. Un caro saluto...
Eliminaquanto son belle tutte queste affettuosità sganciate da qualsiasi materializzazione del verbo
RispondiEliminaSì essere affettuosi non costa niente e rende la vita migliore.
EliminaCol passare dei lustri, in ambito di eros e sentimenti, si passa dal "Ti amo!" al "Ti voglio bene!".
RispondiEliminaIl calo degli... ormoni ha effetti anche linguistici, di pensiero. :)
Condivido.
EliminaToc toc, permesso? Parola bellissima il ti amo, ma Ancor di più il voglio il tuo bene.
RispondiEliminaMa tante persone con questa bellissima frase, voglio il tuo bene girano la medaglia per giustificare una loro mancanza verso l'altra persona...voglio il tuo bene nascosto in me ne vado con una frase che potrebbero dire non ti amo più.
Se la persona è consapevole di arrecare il male è giusto che se ne vada. Benvenuta.
EliminaGrazie 💖
EliminaSaper vedere e cercare il bene degli altri non è per niente facile e per niente scontato in effetti di questi tempi. Non nella vita a due e tanto meno nella vita comunitaria.
RispondiEliminaUn abbraccio