mercoledì 5 novembre 2025

IGNORANZA STORICA.


Mi hanno insegnato che quando due popoli sono in guerra, non bisogna parteggiare ma pensare solo a raggiungere la pace. Rispetto sempre chi non la pensa come me e non mi piace polemizzare, ma questa foto dimostra l'ignoranza storica.

Ieri mi sono recata in centro e passando per Via Balbi, strada in cui  è ubicata l'università di lettere, mi sono imbattuta in questa scritta.

Dietro al pannello su cui hanno vergato la frase, c'è un portone: Via Balbi 9

Sapete chi ha alloggiato qui, prima di essere aiutato a scappare grazie alla denominata: Via dei topi?




Adolph Eichmann," pianificatore della soluzione finale" scappò da Roma e si trasferì a Genova. Alloggiò per mesi indisturbato, in Via Balbi 9, nella pensione San Carlo. Il 17 Giugno del 1950, s'imbarcò sulla motonave Giovanna Costa, in partenza per l'Argentina con generalità false. Attraverso documenti ritrovati in archivi segreti, si è alzato il velo sulla complicità della chiesa cattolica (Curia Genovese), che si è occupata, collaborando insieme alla croce rossa, della sua accoglienza e di tutte le formalità di imbarco.

Ecco perché la scritta mi è apparsa fuori posto.

lunedì 27 ottobre 2025

L'arte dell'attesa.


 Se ci fermiamo a pensare, sarà facile accorgersi che molta parte della nostra esistenza si compone di piccole e grandi attese, che sono la parte più ricca del nostro vivere.

Aspettiamo sempre qualcosa che accada o che potrebbe accadere: un amore, una telefonata, una nascita, una risposta ma anche l'esito di un esame o delle analisi mediche. Addirittura le donne uccise dai propri mariti o compagni, aspettavano invano il loro cambiamento

Io la penso come Kafka, il mio scrittore preferito, che adorava l'attesa, una forma di presenza: non fare, non agire, non forzare ma semplicemente esserci e saper attendere.

Bisogna imparare ad attendere con pazienza, per avere la capacità di gestire l'ansia in modo attivo e consapevole. Credo che si dovrebbe inserire nei programmi scolastici oltre all'educazione sentimentale, anche il vero senso dell'attesa, perché ho notato che i giovani vogliono tutto e subito.


giovedì 23 ottobre 2025

La Sindaca di Genova, rivoluziona AMT per una movida sana




 
Sono d'accordo, che se usufruisco di un servizio devo pagare, in base al mio reddito ma togliere la gratuità ai vecchi con fragilità economica e concederla di notte e di domenica è veramente folle. Cara Sindaca con i nuovi abbonamenti che avete varato (ISEE sappiamo che non è quasi mai veritiero), la mattina non potrò più usare la cremagliera per recarmi a fare la spesa. Dovrò aspettare le 9,30  nonostante l'abbonamento annuale di 120 euro. Quindi i vecchi di Granarolo dovranno scarpinare per le creuse dissestate, che il Comune non ha intenzione di rendere sicure anche dopo le molteplici cadute mentre la notte...liberi tutti!

Dal 17 Novembre al via le due nuove sperimentazioni da lei descritte come movida sana.

Il Night Citypass e il Sunday Citypass con la gratuità per tutti i residenti nella città metropolitana dell'intera rete AMT urbana ed extraurbana dalle:

Dalle 22 alle 5 e per tutta la domenica.

Non mi aspettavo un tale comportamento, che dimostra il predicare bene e razzolare male. 

Avevo già avuto il sentore che non fosse la Sindaca di tutti i genovesi e questa mossa, me ne ha dato la conferma.

mercoledì 8 ottobre 2025

I giardini Luzzati profanati,


Nei  cortei a cui ho partecipato, il mio contributo è stato sempre a favore della pace, per aiutare i popoli in guerra a trovare una soluzione.

Ieri, Francesca Albanese relatrice speciale dell'Onu sui territori palestinesi occupati, si è presentata ai Giardini Luzzati, proprio il 7 ottobre, giorno dell'anniversario della strage compiuta da Hamas, con l'uccisione di 1200 giovani innocenti israeliani. A Genova non si placa la polemica sulla presenza di Francesca Albanese e le persone di buon senso che non parteggiano per un solo popolo ma per la pace,  la trovano una vera provocazione. La famiglia di Lele Luzzati e la comunità ebraica genovese, disapprova la messa a disposizione alla signora Albanese dei giardini, intitolati al noto artista e sono sicuri che lui non avrebbe approvato una manifestazione di tale tenore, proprio nel giorno del ricordo, del più violento attacco antisemita dopo la Shoah.


La Salis con Albanese.





Mi viene un dubbio ma la signora Silvia Salis è la sindaca di tutti i genovesi? Ai posteri l'ardua sentenza.


mercoledì 1 ottobre 2025

Aggiornamento Windows 11.


 Per non gravare ulteriormente su mia figlia, che ha una vita molto onerosa, ho deciso di portare ad aggiornare il computer con windows 11, in un negozio specializzato, costo (125 euro). Ho atteso parecchi giorni prima di ricevere la telefonata, che mi informava di andare a ritirarlo. Giunta a casa, accendo il pc e praticamente era tutto da attivare. Ho provato  con tutta la mia volontà ad essere indipendente ma  ho dovuto desistere e fare intervenire mia figlia. Francesca si è messa a smanettare e si è accorta che la chiavetta wireless era fulminata. E' riuscita a risolvere piano piano tutti i problemi, sotto il mio sguardo allibito. Sono cambiate molte cose, che cerco d'imparare, nonostante i miei 73 anni. Ciliegina sulla torta la mia stampante è diventata obsoleta e quindi dovrò acquistarne una nuova. Il blog è  per me terapeutico e  quindi eccomi qui, nonostante tutto.

mercoledì 27 agosto 2025

Cattivi maestri.




Lo sapevo che questa manifestazione era pericolosa. Hanno bloccato la città per permettere a questi pazzi di scendere dalle creuze  di Genova a delle velocità incredibili. Due ciclisti sono caduti e uno è ricoverato al San Martino in codice rosso.


Ora, per chi vive lungo le strade tipiche, che dalle colline portano al mare,  deve stare attento quando esce di casa perché gli emulatori vengono giù a  delle velocità impensabili e il rischio per gli abitanti è altissimo.




Uno spettacolo agghiacciante,  sostenuto da più di 100 mila spettatori e dalla neo sindaca di Genova, che entusiasta ha in progetto di aprire  la gara anche per le donne.



Ecco il risultato ottenuto. I giovanissimi hanno iniziato ad emulare i Cerra Abajo e la polizia locale è in allerta. Oggi sono uscita per recarmi a fare la spesa e grazie al mio spirito di conservazione, ho evitato un impatto che sarebbe stato devastante.  Il pericolo non è solo per gli umani, il rischio è anche per gli animali ma soprattutto per i bambini. Il Comune deve ricorrere a emettere delle sanzioni.




                                                           Video Primocanale. Incidente

sabato 23 agosto 2025

IL MIO RIFUGIO

                                           se pigiate sulla foto s'ingrandisce.

 Il mio terrazzo è per me, un rifugio. Qui i rumori molesti della città e dei vicini di casa, svaniscono e vengono sostituiti da dolci suoni.. I rintocchi delle campane del centro storico sono trasportati dal fruscio del vento. I gabbiani con i loro tipici urletti vengono a salutarmi mentre le rondini sfrecciano veloci. Dal porto le sirene delle navi salutano Genova ma il suono che preferisco è il tipico sferragliamento della cremagliera.



Da questo magico luogo osservo lo splendido panorama della mia città in solitudine. 

Posso ammirare il promontorio di Portofino a levante e a ponente il faro di Punta Noli, che al crepuscolo s' illumina, quasi contemporaneamente alla Lanterna.

Il silenzio mi ritempra e il suono bianco che proviene dal porto, maschera i rumori esterni e aiuta la concentrazione e il rilassamento. Ormai mi limito a vedere Genova da questo colle perché a causa del turismo di massa e dell'immigrazione selvaggia, in città c'è l'inferno. Questa situazione è nata grazie all'alternarsi di amministrazioni dedite solo al profitto, dimenticando la serenità dei cittadini.

lunedì 28 luglio 2025

Sveglia all'alba, per passeggiare nel porto antico di Genova

                  
             Nel 1992 è stato inaugurato il porto antico di Genova, curato da Renzo Piano
 

Il famoso architetto genovese, aveva trasformato questa area portuale storica, in uno spazio urbano vivibile per i genovesi, in cui si poteva passeggiare e respirare l'odore di salsedine, che oggi è stato sostituito dalla puzza di urina.



Purtroppo per i nativi è impossibile passeggiare in questo luogo, sia di giorno per l'invasione dei turisti, che di sera perché questo spazio è frequentato da bande di diverse etnie, pronte a delinquere.




Per accedere e passeggiare in tranquillità mi devo alzare molto presto, momento in cui l'iperturismo e i perdigiorno sono ancora a nanna.

 



               Ci sono code interminabili di villeggianti mordi e fuggi, che con le navette raggiungono Portofino e Camogli.



Sono sparite le panchine, su cui ci si poteva sedere e inebriarsi del panorama. Il potere sappiamo che le considera troppo anarchiche.


Forse la sparizione vuole anche tutelare la privacy dei miliardari, possessori di mega yacht.
                                                               



Mentre passeggio devo fare la gincana tra la spazzatura lasciata la notte da veri incivili e le deiezioni dei cani
    




Genova era nominata la Superba,  in cui si lavorava e le fabbriche davano ricchezza agli abitanti, oggi il turismo l'ha trasformata in una cloaca a cielo aperto. 

Si meravigliano quando un detto genovese dice così:

Son zeneize, riso ræo, strenzo i denti e parlo ciæo"   Vuol dire che siamo genovesi, ridiamo raramente, stringiamo i denti e parliamo chiaro.

OGGI PIU'CHE MAI!


mercoledì 9 luglio 2025

Carne al vento


Questa è una foto scattata negli anni cinquanta e come si può notare, la ragazza nonostante sia sulla spiaggia, è vestita in modo più che decoroso.

Purtroppo oggi nel centro di Genova, sono costretta a vedere donne anche corpulente in pantaloncini  corti e reggiseno. Non sono per niente bigotta ma tutta questa carne al vento m'infastidisce. Non esiste più la ricerca della bellezza, dell'eleganza ma soprattutto della femminilità. Quando da giovane mi recavo in Francia, a trovare i miei parenti, le zie mi dicevano che gli uomini devono immaginare e quindi: voir et ne pas voir (vedere e non vedere). Ho notato che i maschi reagiscono in modo diverso al passaggio di una ragazza con pochi vestiti:

Alcuni con curiosità e interesse, altri con disagio, imbarazzo o indifferenza.

La mia generazione ha lottato per far capire  agli uomini che le donne hanno anche una testa pensante e non sono solo: "due tette e un culo." Purtroppo ad alcune donne di oggi, va bene così.  Sono contenta di essere vecchia!

sabato 28 giugno 2025

Ci sono occhi che...




Ci sono occhi che ti toccano manco fossero mani.

Gli occhi del mio consorte, di mia figlia, del mio adorato nipote e dei miei pazienti, quando mi chiedevano comprensione e aiuto. Quelli dei viaggiatori che incontro  sulla cremagliera, sui treni e sull'autobus ma soprattutto dei viandanti. Sguardi intensi, tristi, imbarazzati o birichini, che hanno il potere del contatto. Non parlo solo di vedere ma di sentire. Qualche volta ho risposto a certi sguardi tristi o in preda al dolore, con un sorriso, sperando di rincuorare la persona. Oggi si tende a non  incrociare più lo sguardo altrui ed è forse per questo, che il male sta dilagando.  Diffido di chi mi parla e abbassa lo sguardo. Gli occhi sono il simbolo della luce e leggendo "Cecità"  scritto da José Saramago, ho imparato molto.




Tutte le persone con cui entro in contatto mi dicono che si capisce immediatamente cosa penso perché:

                                          PARLO CON GLI OCCHI.