giovedì 7 febbraio 2019

Il muro usato come lavagna 2


"Ognuno di noi deve dare qualcosa, per fare in modo che alcuni di noi non siano costretti a dare tutto."

Questo comportamento risolverebbe molti problemi della nostra Italia.

venerdì 1 febbraio 2019

Scuola Garibaldi


Questo disegno mi è stato donato dagli alunni della scuola Garibaldi, nella quale mi sono recata per 
ricordare il 27/01/1945, giorno in cui l'Armata Rossa ha liberato il campo di sterminio di Auschwitz.
Parlare ai ragazzi è stato molto emozionante  ma ciò che mi ha commosso è stato l'interesse e il silenzio con cui hanno seguito il mio racconto. 


lunedì 28 gennaio 2019

Il muro usato come una lavagna



Un mio commento sarebbe inutile perché la scritta è eloquente!

Giornata della Memoria



Questo è il più bel regalo che abbia mai ricevuto!

Un disegno con dedica eseguito dai  ragazzi di una quinta e donatomi dalla loro maestra.
E' stato molto commovente l'incontro con gli alunni della scuola Chiabrera di Genova , nella quale mi sono recata per ricordare il 27 Gennaio 1945.

Aveva ragione Anna Frank ad asserire che nonostante tutto si deve continuare  a credere nell’intima bontà dell’uomo che può sempre emergere.


venerdì 28 dicembre 2018

Ombre


Passeggiando nella mia amata Genova e precisamente al Porto Antico, all'improvviso ho notato che  l'ombra di mio marito e la mia, erano proiettate magicamente da un raggio di sole sopra la nave Italia.
Immediatamente ho scattato la foto e trovo che il risultato sia bellissimo.
I pali della luce appaiono intrecciati come un cuore e l'ancora della nave risplende sopra di noi.
Forse il destino ha voluto farci un regalo per i nostri  prossimi cinquantanni di matrimonio.

domenica 25 novembre 2018

Giornata dedicata alla violenza delle donne



Questa icona è la Madonna dall'occhio nero.
L'immagine della Madonna violata vale più di mille parole.


domenica 28 ottobre 2018

Domenica pomeriggio


Forse questo sfogo deriva dalla vecchiaia. Oggi pomeriggio non ero tanto in forma, ho acceso il televisore per passare un pochino di tempo. Ho tralasciato il libro che stavo leggendo ma dopo dieci minuti, mi sono rimessa a leggere. Trovo le trasmissioni condotte dalla Signora Venier e dalla Signora D'Urso , non degne di entrare nelle case degli italiani, trattati come delle persone incapaci di intendere e volere. Queste signore non mi rappresentano perché vivono altre "vite". Trattano  argomenti  tragici con superficialità e  morbosità. Invitano personaggi a loro graditi spesso vecchi come me  ma che non sanno tirare i remi in barca, rendendosi ridicoli.
Basta la domenica vorrei essere intrattenuta da persone dalle quali imparare ancora.
Il livello della televisione italiana rispecchia l'attuale stato sociale italiano.



lunedì 1 ottobre 2018

Una città divisa in due

I genovesi stanno vivendo giorni tremendi. Il crollo del ponte Morandi oltre a togliere la vita a 43 persone innocenti, sta facendo sprofondare Genova. Il porto sta subendo perdite immense, l'acquario ha avuto un calo enorme delle presenze e per recarsi al lavoro bisogna alzarsi la notte per arrivare in orario. Le poche strade sono intasate e le code sono insopportabili. La città è divisa in due  e alcuni quartieri vicino al ponte sono considerati zona rossa. Gli sfollati non possono rientrare nelle loro case per ritirare oggetti di prima necessità.  Sono passati quasi due mesi e l'insicurezza sulla ricostruzione del ponte è all'ordine del giorno. I politici promettono.....ma noi stiamo soffrendo. Vogliamo solo tornare alla nostra quotidianità.

mercoledì 29 agosto 2018


Finalmente eccomi a Fascia, la terra dove Bisagno ha lottato per regalarci la libertà.
E' stato emozionante dopo aver letto e riletto la sua vita accarezzare la statua che lo ritrae, 
assorto nei suoi pensieri, con lo sguardo rivolto alla valle.