lunedì 28 luglio 2025

Sveglia all'alba, per passeggiare nel porto antico di Genova

                  
             Nel 1992 è stato inaugurato il porto antico di Genova, curato da Renzo Piano
 

Il famoso architetto genovese, aveva trasformato questa area portuale storica, in uno spazio urbano vivibile per i genovesi, in cui si poteva passeggiare e respirare l'odore di salsedine, che oggi è stato sostituito dalla puzza di urina.



Purtroppo per i nativi è impossibile passeggiare in questo luogo, sia di giorno per l'invasione dei turisti, che di sera perché questo spazio è frequentato da bande di diverse etnie, pronte a delinquere.




Per accedere e passeggiare in tranquillità mi devo alzare molto presto, momento in cui l'iperturismo e i perdigiorno sono ancora a nanna.

 



               Ci sono code interminabili di villeggianti mordi e fuggi, che con le navette raggiungono Portofino e Camogli.



Sono sparite le panchine, su cui ci si poteva sedere e inebriarsi del panorama. Il potere sappiamo che le considera troppo anarchiche.


Forse la sparizione vuole anche tutelare la privacy dei miliardari, possessori di mega yacht.
                                                               



Mentre passeggio devo fare la gincana tra la spazzatura lasciata la notte da veri incivili e le deiezioni dei cani
    




Genova era nominata la Superba,  in cui si lavorava e le fabbriche davano ricchezza agli abitanti, oggi il turismo l'ha trasformata in una cloaca a cielo aperto. 

Si meravigliano quando un detto genovese dice così:

Son zeneize, riso ræo, strenzo i denti e parlo ciæo"   Vuol dire che siamo genovesi, ridiamo raramente, stringiamo i denti e parliamo chiaro.

OGGI PIU'CHE MAI!


27 commenti:

  1. Adesso c'è un turismo di massa, che rispetta poco i luoghi dove si trova.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. concordo, ma anche i supericchi, con i loro jet privati, con i loro piroscafi, non è che mostruino tanto rispetto... comprano, che è diverso dall'apprezzare. Comprano e inquinano.

      Elimina
  2. Temo che i danni provocati dal turismo non riguardino solo Genova. Non sapevo dell'inaugurazione del porto antico curata da Renzo Piano. Un giorno, se avrò occasione di passare da quelle parti, verrò a vederla.

    RispondiElimina
  3. La città è bellissima, purtroppo i turismo sta proprio soffocando qualsiasi cosa...
    Ma se la gente si sveglierà, ci riprenderemo i nostri spazi...
    Prima o poi dovrà succedere
    Un salutone

    RispondiElimina
    Risposte
    1. bisognerebbe considerare che stante lo stagnamento trentennale di stipendi e pensioni... qualche turista che acquista qualcosa, non può essere cos+ deleterio....
      certo no alla maleducazione ed al menefreghismo... ovvio.

      Elimina
  4. E quell'orribile acquario esiste ancora?
    Se ti può consolare, Genova ha riconosciuto lo stato di Palestina. Un passo in avanti che altre città non hanno ancora fatto. Quindi non tutto è negativo, nonostante il turismo di massa che cmq serve...

    RispondiElimina
  5. L'acquario si è ampliato e ha problemi economici, nonostante l'afflusso dei visitatori.
    Per quanto riguarda il riconoscimento dello stato della Palestina, ritengo che sia necessaria tanta prudenza e buon senso, per evitare di arrivare ad aprire relazioni con Hamas. Questo è il mio modesto parere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ah... beh... abbiamo relazioni con AZOV, con i supporter di Bandera, col criminale di guerra libanese, che abbiamo rispedito al suo paese a spese pubbliche, ed ovviamete abbiamo relazioni con l'esercido che uccide 20mila bambini disarmati...m hamas non ha un esercito e non risultano morti israeliani da armi da fuoco... (e smettiamola di considerare gli israeliti, uguali ai poveri ebrei.... dei campi di concentramento)

      Elimina
    2. Ma Hamas non è stato finanziato dagli israeliani stessi per distruggere la Palestina? Forse sbaglio... 😉

      Elimina
    3. Seguendo la famosa eoria del "dividi et impera", finanziando Hamas, hanno diviso i palestinesi, e del resto Rabin lo hanno ucciso proprio degli israeliani.....

      Elimina
  6. Sai quanto ami Genova, quanto la viva ogni volta a passo d'uomo per caruggi e sponde, cremagliere, vicoli infami e palazzi nobili, oratori e focacce, e pesto soprattutto.. che adoro.. da non residente non riesco a quantificarne i disagi, le malefatte, le invasioni turistiche, ma ti assicuro che ogni animo minimamente sensibile non può che innamorarsi e tenerla nel cuore a vita, la tua città.. ;)

    RispondiElimina
  7. Ciao, Angela! Genova è una città molto bella. È un peccato che i turisti lascino molta spazzatura ed è un peccato che nessuno pulisca dopo i loro cani.

    RispondiElimina
  8. l'isola delle chiatte, ricavata da vecchie chiatte per il trasporto del carbone... un tempo ci andavo a leggere nella pausa pranzo... ora è impensabile riuscire a passarci 10 minuti per godersi il mare in tranqullità

    RispondiElimina
  9. Ciao, ma sai che tutte le città sono ormai invase da turisti poco civili e Ancor di più di teppisti che lordano spaccano infastidiscono la città e chi la visita. Anche qui a Torino, con i suoi portici che una volta erano pieni di negozi bellissime caffetterie, sono diventate specialmente di sera dormitorio e latrina di gente quasi tutta poco raccomandabile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. caspita, la mia spettacolare e dignitosa Torino, via Cavour.... la meravigliosa piazza, il Valentino, il Po.... Superga.... mamma che bella Torino !!!!! Ormai si cannibalizza tutto. Purtroppo.

      Elimina
    2. Mi permetto Stafano di farti notare che tu stai elogiando il "centro" di Torino. Se ci ripassi i questa città fai un salto in periferia, tipo quartiere Aurora, Mirafiori, (quartiere di mamma Fiat) o Vanchiglia con la movida.
      Io anni fa ci abitavo, sono scappata e mi sono rifugiata nelle Langhe. Paradiso in terra😉

      Elimina
    3. oh... certo mi riferisco al centro di torino, così come potrei riferirmi al centro di altre città... beh il centro di Torino personalmente lo trovo molto affascinante... a dire il vero, pure le langhe... eeeehhhh niente da dire, ottima scelta, anche io sono scappato da Milano nel 2018, e mi sono rifugiato nellentroterra pesarese.... meraviglioso davvero, ma impegno parentali mi hanno richiamato all'ordine proprio qualche mese fa, e sono tornato al nord, dalle parti di Brugherio-Monza.

      Elimina
  10. Ciao, Genova l'ho vissuta in tristi momenti, i momenti in cui non credevamo giustamente in una globalizzazione obbligatoria, eravamo no-global, e sfido chiunque oggi a dire che non avevamo ragione. Però consolati, Milano dal punto di vista della pulizia è molto peggio, per non parlare di Parigi.... sporchissima e pericolosa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davvero tristi ricordi quelli genovesi. Sono passati già 14 anni.

      Elimina
    2. Ho vissuto quei giorni intensamente e ho aiutato a scappare tanta gente che non conosceva la città: Sono ricordi tristi, i miei occhi hanno visto cose orribile e per molte notti il sonno è stato agitato. Ancora oggi nonostante siano passati tanti anni i ricordi sono vividi.

      Elimina
    3. parlavo del 2000 quindi ormai 25 anni fa...

      Elimina